Vai a:
Qualità Percepita nei Pronto Soccorso
L' assessorato della Salute, insieme con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo e l’Azienda Ospedaliera Policlinico VE di Catania, ha avviato nel 2017 un progetto di ricerca sulla Valutazione della Qualità dei Servizi, offerti dagli istituti di Pronto Soccorso (PS) nella nostra Regione. Questo progetto è collegato a quello, già avviato dal 2015, sulla Qualità Percepita dei Servizi di Ricovero e Ambulatoriali nella Regione Sicilia.
L’obiettivo di questo progetto è duplice. Il primo è fornire agli operatori informazioni utili per affrontare il problema dei tempi di attesa e del sovraffollamento nei PS siciliani. Ciò verrà fatto analizzando in termini statistici i record degli accessi ai PS in modo da fornire informazioni utili alla comprensione del fenomeno. Il secondo, legato ovviamente al primo, riguarda la valutazione della Qualità Percepita dei servizi erogati, in termini di soddisfazione del paziente. Un altro obiettivo trasversale è il coinvolgimento alla partecipazione di tutti gli operatori, che lavorano nella sanità, al processo di monitoraggio e di miglioramento dei servizi di Pronto Soccorso.
Nell'ambito di questa indagine è stata sviluppata una metodologia per la conduzione di un'indagine specificamente dedicata al Pronto Soccorso, che prevede modalità di conduzione e schede di intervista ad hoc. E' stata messa a punto una scheda di intervista sulla base della letteratura internazionale recente e sulla scorta della esperienza maturata negli ultimi anni. La scheda considera diversi aspetti del servizio offerto, quali l'Accoglienza da parte della struttura, il trattamento del dolore, le Informazioni fornite ai pazienti da parte del personale circa i farmaci e il percorso che lo stesso stava seguendo, la Continuità assistenziale dopo la dimissione.
L'intervista sarà effettuata entro 30 giorni dalla dimissione o trasferimento, per via telefonica da parte di personale esterno all'azienda specificamente formato e coordinato dall'Università di Palermo.
Gruppo di lavoro regionale
Giuseppe Murolo, Giovanni De Luca
Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico
Assessorato della Salute della Regione Sicilia
Massimo Attanasio, Mariangela Sciandra
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
Università degli Studi di Palermo
Salvatore Favitta, Antonino Drago, Rosario Raineri
Aziende Ospedaliero-Universitaria Policlinico V.E. di Catania
Ilenia Accardo, Sara Adragna, Francesca Putrino
Professioniste esterne all'azienda
Direttive Assessoriali
Qui riportiamo le Direttive e le Comunicazioni Assessoriali relative alla indagine condotta dall'Università di Palermo e dell'Azienda Ospedaliera VE di Catania sulla Qualità Percepita dei Pronto Soccorso, al fine di rendere trasparente ai cittadini e gli operatori delle aziende sanitarie il programma sulla Qualità Percepita.
Direttiva Valutare la Qualità Percepita dei servizi offerti nei Pronto-Soccorso (Prot. DASOE/8 n. 11556 del 9 febbraio 2018)
Nota esplicativa alla Direttiva DASOE (Prot. n.11556 del 9 febbraio 2018)
Piano della Ricerca
Valutazione della Qualità percepita dei servizi sanitari: formazione, individuazione strumenti e procedure, analisi statistica.
Oggetto della convenzione stipulata il 21/02/2017 tra l’Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche - e l’Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico - VE" di Catania per la realizzazione dell’indagine campionaria relativa al progetto di ricerca sulla "Valutazione della Qualità Percepita dei Servizi offerti nei Pronto Soccorso".
Il programma di ricerca ha una durata di 4 anni e prevede un duplice obiettivo:
-
Analisi statistica dei Tempi di permanenza e del Sovraffollamento nei PS (vedi Rapporti di ricerca e documenti);
-
Valutazione della Qualità Percepita dei Servizi erogati (vedi Rapporti di ricerca e documenti).
Strumenti/azioni:
- Partecipazione attiva alla ricerca attraverso incontri per far conoscere gli obiettivi e la modalità della ricerca ai dirigenti e agli operatori.
- Realizzazione di un corso di formazione per operatori sanitari per la conduzione di una intervista telefonica.
- Indagine campionaria sulla Valutazione della Qualità (VQ) percepita dei Servizi erogati e della Soddisfazione clienti dei servizi di Pronto Soccorso
Principali attività 2017
- Individuazione gruppo di lavoro e stesura piano dell'indagine;
- Stesura scheda di intervista;
- Incontro dirigenti;
- Costituzione gruppo operatori
- Corso di formazione operatori; - 5 dicembre 201 7
Principali attività 2018
- Indagine pilota con verifica e rimodulazione scheda di intervista e piano dell'indagine.
E' stata realizzata un'indagine pilota su un campione di 50 soggetti che ha permesso di valutare, in generale, la fattibilità dello studio, e di verificare la scheda di consenso informato e la scheda di intervista, in termini di comprensione del testo e tempo di somministrazione.
Materiale per operatori
Workshop / Convegni
Il sovraffollamento nei P.S. siciliani | 5 novembre 2018
I Pronti Soccorsi in Sicilia analisi esplorativa degli accessi nel 2017 | 23 maggio 2018
Materiali didattici
Le Università di Catania e di Palermo hanno promosso la diffusione dei risultati della ricerca con delle analisi rivolte a particolari aspetti della Qualità Percepita
- Riccardo Caldarella - I Pronto Soccorso in Sicilia: analisi esplorativa e di sopravvivenza degli accessi nel 2016 e 2017 | Anno accademico 2017/18
- Alessia Catalano - I Pronto Soccorso in Sicilia: analisi esplorativa della Qualità Percepita | Anno accademico 2017/18
- Ugo Biondo - Analisi dei flussi informativi per il monitoraggio delle prestazioni erogate nell'ambito dell'assistenza sanitaria in emergenza-urgenza da parte del Pronto Soccorso e del 118 | Anno accademico 2016/17
- Giuseppe Capizzi - I Pronti Soccorsi in Sicilia: un'analisi esplorativa degli accessi nel 2015 | Anno accademico 2016/17
Rapporti di Ricerca anno 2019
Valutazione della Qualità Percepita dei Servizi offerti nei Pronto Soccorso.
Analisi per singolo Pronto Soccorso condotta nei PS in cui le interviste erano maggiori di 40.